Modal body text goes here.
Si sta tentando di effettuare una prenotazione di minore non accompagnato. Per questa tipologia di servizio è previsto un costo di EUR 100,00.
A partire da € {{off.MinFare | number: 2}}
La festa di primavera o capodanno lunare, in Occidente generalmente noto come capodanno cinese, è una delle più importanti e maggiormente sentite festività tradizionali cinesi, e celebra per l'appunto l'inizio del nuovo anno secondo il calendario cinese. Oltre che, ovviamente, in Cina, la festività viene celebrata in molti paesi dell'Estremo Oriente, in particolare Corea, Mongolia, Singapore, Malesia, Nepal, Bhutan, Vietnam e Giappone (in cui è stata una festività ufficiale fino al 1873) e anche nelle innumerevoli comunità cinesi sparse in tutto il mondo. Essendo quello tradizionale cinese un calendario lunisolare, i mesi iniziano in concomitanza con ogni novilunio; di conseguenza la data d'inizio del primo mese, e dunque del capodanno, può variare di circa 29 giorni, venendo a coincidere con la seconda luna nuova dopo il solstizio d'inverno, evento che può avvenire fra il 21 gennaio e il 19 febbraio del calendario gregoriano. A partire da questa data, le festività durano per quindici giorni, concludendosi con la tradizionale festa delle lanterne. Secondo lo Zodiaco Cinese il 2018 è l'Anno del Cane, e quest'anno la festa del capodanno cinese ha inizio il 16 febbraio 2018 e finisce il 21 Febbraio 2018.
Di seguito sono riportate alcune delle pratiche tradizionali cinesi da svolgersi durante le festività.
Fuochi d'artificio In Cina, patria della pirotecnica, i fuochi d'artificio sono stati un tradizionale festeggiamento del capodanno fin dai tempi antichi. Gli scoppi colorati e rumorosi sono considerati un modo per scacciare gli spiriti maligni, intimoriti dalle luci e dalla confusione.
Buste rosse Lo scambio di buste rosse contenenti piccoli doni è tipico delle festività per il nuovo anno. Queste buste contengono sempre e solo denaro, tradizionalmente in forma di monete. Per tradizione, il numero di monete contenuto nelle buste deve essere sempre pari.
Danza del leone La Danza del leone, considerata una pratica in grado di scacciare ed esorcizzare i cattivi spiriti e favorire l'arrivo della fortuna nel nuovo anno, è una tradizione tipica dei giorni del Capodanno. Consiste in una parata, per le vie delle città e dei villaggi, nei quali un manichino rappresentante un leone marcia e danza al ritmo chiassoso e battente di tamburi e cimbali.
Addobbi e decorazioni Il colore rosso è considerato di buon auspicio per l'anno nuovo, ed è perciò abitudine comune decorare le case con fiocchi e nastri di questo colore durante il Capodanno.