Modal body text goes here.
Si sta tentando di effettuare una prenotazione di minore non accompagnato. Per questa tipologia di servizio è previsto un costo di EUR 100,00.
A partire da € {{off.MinFare | number: 2}}
Quante volte abbiamo sentito dire o noi stessi ci siamo detti: ho bisogno di staccare la spina e andare in vacanza per riposarmi, divertirmi, rilassarmi? Adesso possiamo iniziare a dare un valore a ciò che accade al nostro cervello quando siamo in vacanza. Questo è l’obiettivo che si è dato Neos insieme al Gruppo Alpitour quando ha deciso di realizzare il progetto pilota #ilpiaceredellavacanza: misurare scientificamente (con dei dispositivi nati in ambito medicale) quali cambiamenti si producono nel nostro cervello mentre voliamo, passeggiamo sulla spiaggia, entriamo per la prima volta in una stanza d’albergo o ceniamo guardando il mare. Per farlo ha collaborato con la start up italiana Thimus, specializzata in neuroscienze applicate, con cui aveva già lavorato per la definizione dei nuovi layout per i 787 Dreamliner e Neos compagnia aerea del Gruppo Alpitour è la prima italiana ad annoverare in flotta questi aeromobili di ultima generazione sia nel design che nelle performance. Il coinvolgimento degli scienziati di Thimus in questa occasione è andata oltre l’analisi del trasporto aereo e ha riguardato la mappatura di un’intera vacanza: il volo diretto da Milano a Nosy Be (a bordo del 787 Dreamliner), il soggiorno in due villaggi in Madagascar (Sea Club Amarina di Francorosso e Bravo Club Andilana) e una serie di attività, escursioni ed esperienze realizzate in destinazione a Nosy Be. Per capire meglio come è stato realizzato questo progetto, abbiamo seguito l' esperimento da vicino documentando tutto in un video che vi aiuterà meglio a capire come abbiamo lavorato.
Un Wareable Device EEG (Eletroencefalogramma) ABM X10, strumento non invasivo ad alta risoluzione temporale che permette di registrare le variazioni dell’attività cerebrale indicatrice di differenti stati cognitivi ed emotivi.
Un Eye tracking device che ha consentito di monitorare i movimenti oculari e quindi i possibili spostamenti di attenzione visiva degli utenti.
Il Galvanic Skin Response (GSR) grazie al quale si è potuto misurare i livelli e i cambiamenti di attivazione emotiva durante l’esperienza vissuta dall’utente.
Con il progetto #ilpiaceredellavacanza Neos con il Gruppo Alpitour ha deciso di darsi un obiettivo ambizioso: capire cosa fa star meglio i propri passeggeri mentre viaggiano, per poter migliorare costantemente l’offerta dei propri servizi, rendere le esperienze sempre più soddisfacenti per creare le migliori condizioni di benessere alla clientela.