È tutto pronto per la partenza. Non ti resta altro da fare che presentarti in aeroporto e prendere il tuo volo Neos! Ma se hai un dubbio dell’ultimo minuto, sulle procedure di imbarco e i documenti da presentare, qui potrai trovare le risposte a tutte le tue domande.
Per il disbrigo delle procedure di accettazione occorre presentarsi ai banchi di registrazione check-in con un documento d’identità valido per la destinazione per la quale si ha prenotato, accompagnato da tutti gli eventuali documenti richiesti dalle autorità doganali e di immigrazione del Paese di destinazione. Per visitare i Paesi Schengen è sufficiente esibire la carta d’identità valida per l’espatrio ed in corso di validità. Mentre, per visitare i Paesi Extra-Schengen è necessario presentare il passaporto in corso di validità. Inoltre, prima di partire, è doveroso accertarsi se il Paese meta del viaggio richieda o meno un visto di ingresso. Ricordiamo che la sola patente di guida non ha nessuna validità ai fini dell’espatrio. Ti invitiamo a informarti attentamente circa i documenti necessari al tuo viaggio in quanto gli stessi possono variare nel corso del tempo e/o presentare requisiti differenti in base alla tipologia di viaggiatore (adulto, minore, nazionalità, etc.) Infatti, la mancanza o l’irregolarità di anche solo uno dei predetti requisiti legittima il vettore a negare l’imbarco al passeggero, senza che quest’ultimo possa legittimare alcuna richiesta di risarcimento dei danni e/o costi sostenuti.
È responsabilità dei passeggeri assicurarsi di essere in possesso di un documento di identità valido che soddisfi i requisiti richiesti da Neos, dalle autorità di immigrazione e da altre autorità presso le singole destinazioni.
DIVIETO DI DRONI E SIGARETTE ELETTRONICHE
DESTINAZIONE |
DRONE |
SIGARETTA ELETTRONICA |
Egitto
|
Non consentito a meno che non vi sia una pre-autorizzazione da parte del Ministero della Difesa
|
Ammesso in borsetta
|
India
|
Non consentito a meno che non vi sia una pre-autorizzazione da parte del Dipartimento delle Telecomunicazioni e operate su una frequenza dedicata
|
Non consentito
|
Tunisia
|
Non consentito a meno che non vi sia una pre-autorizzazione da parte dell'Autorità Aeroportuale
|
Ammesso in borsetta
|
Oman
|
Non consentito a meno che non vi sia una pre-autorizzazione da parte dell'Autorità Aeroportuale
|
Non consentito
|
Cuba
|
Non consentito
|
Non consentito
|
Messico
|
Consentito nel rispetto delle normative locali in termini di software, frequenza, ecc., che devono essere verificate dal passeggero
|
Consentito in borsetta per uso personale con liquidi non superiori a 100 ml
|
Thailandia
|
Consentito nel rispetto delle normative locali in termini di software, frequenza, ecc., che devono essere verificate dal passeggero
|
Non consentito
|
Maldive
|
Consentito nel rispetto delle normative locali in termini di software, frequenza, ecc., che devono essere verificate dal passeggero
|
Non consentito (svapo, sigarette elettroniche e prodotti e dispositivi correlati)
|
PROCEDURE DI INGRESSO PER PAESI EX UE
Per maggiori informazioni e per continui aggiornamenti, ti invitiamo a visitare il sito www.viaggiaresicuri.it
Kenya
Dal primo gennaio 2024, non sarà più richiesto il visto per il Kenya: occorrerà, tuttavia, ottenere un’autorizzazione all’ingresso (ETA), prima di iniziare il proprio viaggio, registrandosi sul sito www.etakenya.go.ke. Coloro i quali siano in possesso di visto, ottenuto in base al sistema precedente, non dovranno effettuare una nuova registrazione: i visti già rilasciati saranno, infatti, validi anche nel 2024. Per maggiori dettagli, contattare support-kenya@govtas.com e l’Ambasciata del Kenya in Italia, o visitare il sito www.viaggiaresicuri.it
Repubblica Dominicana
Tutti i viaggiatori in ingresso sono tenuti a presentare all’imbarco, pena la possibile non ammissione sul volo, il titolo di viaggio di andata e ritorno: ne sono esentati i cittadini dominicani e gli stranieri legalmente residenti in Repubblica Dominicana o in possesso di relativo visto. In partenza dall’aeroporto di La Romana, è obbligatorio il pagamento della tassa governativa di partenza presso il banco check-in, per tutti i passeggeri a partire dai 2 anni di età compiuti, indipendentemente dalla nazionalità. Il pagamento dovrà avvenire in contante ed è pari a 20€ oppure 20$ o 1200 pesos. È necessario il passaporto, mentre non è necessario il visto di ingresso, per soggiorni di turismo inferiori ai 30 giorni.
Per l’ingresso in Repubblica Dominicana è necessaria la compilazione del form presente a questo link: https://eticket.migracion.gob.do/
Al termine della compilazione, il sistema genererà un QR code che deve essere conservato e presentato all’arrivo in Repubblica Dominicana.
Si consiglia di svolgere la procedura di compilazione entro i 3 giorni prima della partenza.
Capo Verde
È obbligatoria la preregistrazione per l’entrata a Capo Verde per i viaggiatori internazionali di età superiore ai 2 anni che si recano nel Paese. È possibile effettuarla sia online (www.ease.gov.cv), che in entrata a Capo Verde. È necessario il passaporto, con validità residua di almeno 6 mesi.
Non è richiesto il visto d'ingresso per soggiorni per motivi di turismo
Madagascar
È necessario il passaporto, con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell’ingresso nel Paese; necessario anche il visto, per turismo o per affari, fino a 90 giorni di permanenza nel Paese. Occorre in ogni caso essere in possesso del biglietto aereo di ritorno. Occorre sempre controllare che il passaporto abbia almeno una pagina vuota, senza timbri od annotazioni nella sezione riservata ai visti d’ingresso al fine di poter apporre, al momento dell'arrivo nel Paese, la vignetta di permesso di soggiorno temporaneo.
Egitto
Le Autorità di frontiera egiziane non consentono l’accesso nel Paese ai viaggiatori di nazionalità italiana in possesso di carta di identità elettronica con certificato di proroga (cedolino cartaceo di proroga di validità del documento). Inoltre, la carta di identità cartacea con validità rinnovata mediante apposizione di timbro sul retro del documento non è più accettata. Tutti i passeggeri che viaggiano con la carta di identità devono avere con sé, già al momento del check-in, due fototessere, necessarie per l’ottenimento del visto di ingresso.
È fortemente raccomandato l’uso del passaporto, onde evitare il respingimento alla frontiera, con validità residua di almeno 6 (sei) mesi alla data di arrivo nel Paese.
GIAMAICA
È necessario il passaporto, con validità residua di almeno sei mesi al momento dell'ingresso nel Paese. Il visto d'ingresso non è richiesto per un soggiorno fino a 90 giorni.
Tutti i passeggeri, compresi bambini e infant, sono tenuti a compilare l’immigration form al seguente link per agevolare i controlli all’arrivo
Electronic C5 | Passport Immigration and Citizenship Agency (PICA) (enterjamaica.gov.jm)
USA
È necessario il passaporto, con data di scadenza successiva alla data prevista per il rientro in Italia. I cittadini UE, in possesso di un passaporto elettronico o biometrico, possono beneficiare del programma di esenzione dal visto (VWP), che consente di entrare, per soggiorni turistici o di lavoro fino a 90 giorni, o transitare negli Stati Uniti senza visto, ma con un'autorizzazione di viaggio elettronica (ESTA).
KAZAKHSTAN
È necessario il passaporto, con almeno 6 (sei) mesi di validità residua. Per eventuali variazioni alla normativa relativa alla validità residua richiesta del passaporto, si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio. Non è necessario il visto di ingresso per soggiorni non superiori a 30 giorni, per un totale massimo di 90 giorni nell’arco di 6 mesi.
ISRAELE
È necessario il passaporto, con almeno sei mesi di validità residua. Per eventuali variazioni alla normativa relativa alla validità residua richiesta del passaporto si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio. Non è necessario il visto di ingresso per soggiorni turistici inferiori a 90 giorni.
INDIA
È necessario il passaporto, con validità residua di almeno 6 (sei) mesi al momento dell’arrivo via terra; in caso di richiesta di eVisa (che consente di fare ingresso e reingresso nel Paese esclusivamente per via aerea), il passaporto deve recare una validità residua di almeno 6 (sei) mesi dalla data di presentazione della domanda di visto. Il visto d'ingresso è necessario, in caso di soggiorni di breve periodo (inferiori a 90 giorni) per turismo, affari e cure mediche.
CANADA
È richiesto il passaporto, con validità pari almeno alla durata del soggiorno. Si suggerisce, tuttavia, che il passaporto abbia validità di almeno 6 (sei) mesi dalla data di ingresso nel Paese.
Si consiglia comunque di contattare, prima di intraprendere il viaggio, gli Uffici diplomatici e Consolari del Canada in Italia e all’estero per acquisire informazioni aggiornate riguardo possibili modifiche di tali termini.
CUBA
È necessario il passaporto, con validità residua superiore a 6 (sei) mesi. E' necessario il visto di ingresso. Il Tour operator presso cui si acquista il biglietto aereo in genere si occupa del visto d’ingresso; coloro che viaggiano individualmente, possono ottenerlo presso gli uffici consolari cubani in Italia o presso Agenzie autorizzate dalle Autorità cubane. È comunque sempre necessario aver ottenuto il visto (Tarjeta Turìstica) prima della partenza: in difetto, si potrebbe essere respinti all’imbarco.
Informazioni Tarjeta Turìstica Cuba
- Fino a dicembre 2024 sono accettate le tarjete del turista cartacee ed elettroniche (in forma di codice che deve essere inserito nel D’Viajeros);
- I passeggeri potranno acquistare la tajeta del turista elettronica dagli stessi canali di vendita utilizzati fino ad ora (tour operator/agenzia/consolati);
- A partire dal 1° gennaio 2025 la tarjeta del turista cartacea non sarà più accettata.
DAKAR
È necessario il passaporto, con almeno sei mesi di validità residua. Per eventuali variazioni alla normativa relativa alla validità residua richiesta del passaporto si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio. Il visto di ingresso non è necessario.
CINA
È necessario il passaporto, con almeno sei mesi di validità residua. Per eventuali variazioni alla normativa relativa alla validità residua richiesta del passaporto si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio. Il visto di ingresso è obbligatorio.
MAURITIUS
È necessario il passaporto, mentre il visto non è richiesto per viaggi turistici o di affari fino a 90 giorni di permanenza nel Paese. Occorre comunque essere in possesso del biglietto aereo di ritorno. Il visto non è richiesto per viaggi turistici o di affari, fino a 90 giorni di permanenza nel Paese.
Per tutti i passeggeri, bambini e neonati inclusi, è altamente raccomandata la compilazione del formulario Mauritius All-in-One Travel Digital Form, prima della partenza dall’Italia all’indirizzo https://safemauritius.govmu.org/
TANZANIA
È necessario il passaporto, con almeno sei mesi di validità residua. Per eventuali variazioni alla normativa relativa alla validità residua richiesta del passaporto, si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio. Il visto di ingresso è obbligatorio.
A partire dal 1 Ottobre 2024 tutti i passeggeri diretti a ZNZ (esclusi i residenti) devono obbligatoriamente essere in possesso di un’assicurazione di viaggio che copra la durata del soggiorno acquistabile al seguente link https://visitzanzibar.go.tz/
Il costo è di 44 USD
TUNISIA
A partire dal 1 Gennaio tutti i passeggeri europei dovranno obbligatoriamente essere in possesso di un passaporto, le carte d’identità non saranno più accettate come documento di viaggio
MALDIVE
È necessario il passaporto. La validità residua indicata dal Ministero dell'Interno maldiviano è di almeno 1 mese per i visti turistici. Tuttavia, considerando la possibilità che siano necessari voli con scalo per spostarsi da e per le Maldive, si consiglia di viaggiare con passaporto avente una validità residua di almeno sei mesi. Il visto di ingresso è obbligatorio.
OMAN
È necessario il passaporto, con validità residua di almeno 6 (sei) mesi al momento dell'arrivo nel Paese; per soggiorni fino a 14 giorni, non rinnovabili, non è necessario il visto. Per soggiorni superiori è invece necessario ottenere online un visto di ingresso sul sito https://evisa.rop.gov.om/en/home
THAILANDIA
È necessario il passaporto, con almeno 6 (sei) mesi di validità residua. Per i cittadini italiani, non è necessario il visto di ingresso per turismo, per soggiorni inferiori a 30 (trenta) giorni.
MESSICO: Passeggeri di nazionalità italiana e Paesi UE
L’ingresso in Messico per i passeggeri italiani che si recano per fini turistici è subordinato al possesso di un biglietto di uscita dal Paese da esibire all’arrivo ed una prenotazione alberghiera che copra l’intera durata del soggiorno. La mancanza di tali requisiti può comportare il divieto di ingresso nel Paese da parte delle autorità messicane. Per tutti i passeggeri che si recano per finalità non turistiche (lavoro, studi, etc.), rimangono validi gli specifici requisiti richiesti dalla normativa locale.
MESSICO: Passeggeri di nazionalità non-italiana ed extra-UE
Per tutti i passeggeri di nazionalità non italiana e titolari di un permesso di soggiorno illimitato in Area Schengen, il visto per motivi turistici potrà essere ottenuto direttamente a destinazione. In tal caso, il permesso di soggiorno in Area Schengen dovrà sempre riportare la dicitura “PERMANENTE, ILLIMITATO o SOGGIORNANTE CE”, senza che vi sia alcuna data di scadenza impressa sul documento. La rispondenza a tali requisiti verrà controllata al momento del check-in in partenza dell’Italia ed in mancanza dei quali verrà negato l’imbarco. Anche per tutti i passeggeri di nazionalità non italiana che si recano in Messico per motivi turistici rimangono validi i requisiti circa l’obbligatorietà di un biglietto di uscita dal Paese ed una prenotazione alberghiera che compra l’intera durata del soggiorno. Per tutti i passeggeri che si recano per finalità non turistiche (lavoro, studi, etc.), rimangono validi gli specifici requisiti richiesti dalla normativa locale.
Per ulteriori approfondimenti vi preghiamo di prendere contatto direttamente con gli uffici del Consolato messicano in Italia prima della partenza.
MESSICO: DICHIARAZIONE DI MERCI E DENARO
In accordo alle disposizioni 3.2.5 del Regolamento “General Foreign Trade Rules”, tutti passeggeri in arrivo in Messico che trasportano merci e denaro posso dichiarare tali beni tramite le seguenti opzioni:
- Completare la dichiarazione disponibile nei links sottostanti con almeno 24 ore di anticipo dall’arrivo in Messico e presentare la ricevuta all’atto dei controlli doganali in aeroporto
* DICHIARAZIONE DI BENI E MERCI
https://siat.sat.gob.mx/PTSC/DPE/faces/resources/pages/declaracion/declaracion.jsf
* DICHIARAZIONE DI DENARO
https://portalsat.plataforma.sat.gob.mx/Sicaded.Internet/default.aspx
Le dichiarazioni cartacee possono essere distribuite a bordo del volo dall'equipaggio o trovate in area doganale all'arrivo.
MEXICO: DECLARACIÓN DE BIENES Y DINERO
De acuerdo con lo establecido en punto 3.2.5 de las "Normas Generales de Comercio Exterior", todo pasajero que arribe a México transportando mercancías y dinero puede declararlos a través de las siguientes opciones:
- Llenar la declaración disponible en los enlaces a continuación al menos 24 horas antes de su llegada a México y presente el recibo en el momento de los controles aduaneros en el aeropuerto.
* DECLARACIÓN DE BIENES Y BIENES
https://siat.sat.gob.mx/PTSC/DPE/faces/resources/pages/declaracion/declaracion.jsf
* DECLARACION DE DINERO
https://portalsat.plataforma.sat.gob.mx/Sicaded.Internet/default.aspx
Las declaraciones en papel podran ser distribuidas a bordo del vuelo por la tripulacion o encontrarlas en el area aduana a su llegada.
Nuove regole passaporti
Vi informiamo che a partire dal 26 giugno 2012 tutti i minori potranno viaggiare in Europa e all'estero soltanto con un documento di viaggio individuale.
Ne consegue che da quella data non sono più valide tutte le iscrizioni dei minori sul passaporto dei genitori.
Al contempo i passaporti dei genitori con iscrizioni di figli minori rimangono validi per il solo titolare fino alla naturale scadenza.
Vi ricordiamo inoltre che la verifica dei documenti necessari per l’espatrio verso Paesi terzi (passaporto, visti d’ingresso, formalità doganali etc.) sono a carico del passeggero.
Le informazioni sui documenti di viaggio sono disponibili sul sito della Polizia di Stato (www.poliziadistato.it), del Ministero degli Affari Esteri (www.viaggiaresicuri.it) e presso gli uffici delle Ambasciate o degli Uffici Consolari dei singoli Paesi.
NUOVO REGOLAMENTO UE 2017/458
Si informano i signori passeggeri che in data 7 aprile 2017 è entrato in vigore il regolamento (UE) 2017/458 a seguito del quale i cittadini dei paesi dell'Unione Europea, Norvegia, Svizzera, Liechtenstein e Islanda, provenienti o diretti verso paesi extra Schengen, saranno sottoposti dalla polizia di frontiera a controlli sistematici concernenti la loro identità, cittadinanza e autenticità dei documenti di identità.
I suddetti controlli di polizia per la tutela della sicurezza pubblica potrebbero ingenerare tempi di attesa più lunghi.
Si invitano i signori passeggeri a prestare la loro preziosa collaborazione