Nuovo Regolamento sul Trasporto di Liquidi, Aerosol e Gel
La Commissione europea ha emanato il Regolamento (UE) 2024/2108 e la Decisione (UE) 2024/2109, con i quali ha modificato la normativa inerente il trasporto di LAGs (Liquidi, Aerosol e Gel) dei passeggeri in partenza da aeroporti dotati di apparecchiature EDS- CB C3 per lo screening dei bagagli a mano.
Pertanto, a decorrere dal prossimo 1 settembre, anche negli aeroporti di Linate, Malpensa, Bologna e Roma Fiumicino sarà ripristinato il limite massimo di 100 ml per singolo contenitore, analogamente a quanto in essere in aeroporti dotati di tecnologia di screening basata su X-ray tradizionali.
Le differenze con questi ultimi saranno le seguenti:
- LAGs =100 ml possono rimanere all’interno dei bagagli a mano durante lo screening - (no separazione dal bagaglio)
- Non vi sono restrizioni sul numero di LAGs = 100 ml, quindi non vi è obbligo di inserirli in buste trasparenti di capacità max pari a 1 L
- Gli articoli elettrici/elettronici possono continuare a rimanere all’interno dei bagagli a mano durante lo screening - (no separazione dal bagaglio)
NOTA: Le deroghe già esistenti sui LAGs per bambini, sui LAGS medicinali/dietetici e sui LAGS acquistati in aeroporto vengono mantenute - (Controllo aggiuntivo con apparato LEDS- Liquid Explosive Detection System)
Presentazione al check-in
E’ vivamente consigliabile presentarsi in aeroporto con sufficiente anticipo per poter espletare con relativa calma tutte le procedure del caso. Per i voli di corto e medio raggio, i banchi di registrazione del volo aprono 3 ore prima della partenza programmata e chiudono esattamente 60 minuti prima. Per i voli di lungo raggio i banchi di registrazione del volo aprono 4 ore prima della partenza programmata e chiudono esattamente 60 minuti prima.
Attenzione
L’uscita d’imbarco chiude 30 minuti prima rispetto l’orario di partenza del volo.
Se fate tardi non vi aspettiamo, sbarchiamo il vostro bagaglio e perdete il diritto all’imbarco
Controlli di sicurezza
Tutti i passeggeri in partenza, prima di accedere all’area imbarchi vengono sottoposti ad un controllo di sicurezza.
Al fine di evitare ritardi durante le operazioni di imbarco del proprio volo, Neos consiglia fortemente ai propri passeggeri di presentarsi a tali controlli senza alcuna dilazione di tempo, dal momento in cui terminano il loro check-in. Durante tali controlli, è necessario collaborare con gli addetti aeroportuali ed inserire i seguenti oggetti nell’apposita vaschetta: accendini, cinture, cellulari, carte di credito, portamonete/portafogli, chiavi, orologi, bracciali, anelli, giacche con cerniere e bottoni.
Nel caso in cui il Metal Detector segnali la presenza di parti metalliche, può venire richiesto di ripetere i controlli o di aprire il proprio bagaglio a mano per procedere ad un’ispezione manuale.
I passeggeri che portano stimolatori cardiaci o protesi metalliche - nel caso in cui preferissero non attraversare il Metal Detector - possono avvisare il vettore e gli addetti alla sicurezza aeroportuale, i quali procederanno al controllo manuale di questi passeggeri, facendoli passarli attraverso ad una corsia dedicata. E’ indispensabile avere con sé il certificato medico attestante l’invalidità.
Norme di comportamento
Informazioni utili sul comportamento da tenere a terra e a bordo per ragioni di sicurezza.
PER GARANTIRE LA SICUREZZA DEL VOLO E DI CHI VIAGGIA CON VOI, LEGGETE ATTENTAMENTE
LE SEGUENTI INFORMAZIONI!
Si segnalano di seguito alcune forme di comportamenti non conformi e non accettabili in termini di sicurezza sia in volo sia durante le operazioni a terra (pre-imbarco ed imbarco).
Al check-in e durante l’imbarco
E’ severamente vietata ogni forma di comportamento ingiurioso ed aggressivo nei confronti del personale di terra aeroportuale, di Compagnia e di altri passeggeri. Ogni forma di aggressione verbale e/o fisica non sarà tollerata.
Il nostro personale riporterà inoltre tale comportamento alle Autorità Aeroportuali e di Polizia per le opportune azioni di competenza. E’ inoltre vietato registrare bagagli per conto di terzi (estranei al proprio nucleo familiare) e prendere in consegna oggetti, buste, valigie e borse da altri passeggeri.
A bordo
I nostri equipaggi hanno una formazione professionale idonea a gestire differenti situazioni di pericolo derivanti, ad esempio, da abuso di alcolici, di sostanze stupefacenti, dall'utilizzo di un linguaggio offensivo, da comportamenti violenti e/o minacciosi. Ogni comportamento che violi le norme di sicurezza a bordo sarà severamente punito e verranno adottate tutte le azioni necessarie. A destinazione, poi il passeggero verrà consegnato alle Autorità locali per le azioni di competenza.
Fumo
Per la sicurezza del volo e la salute dei passeggeri, è severamente vietato fumare a bordo. Nello specifico, il fumare nelle toilette (ed in altre aree definite) è quindi penalmente perseguibile. Il divieto di fumo a bordo dei nostri voli è esteso anche alle c.d. “sigarette elettroniche”.
Alcolici e droghe
Non è consentito l'imbarco a coloro che siano sotto l'influenza di alcool e droghe.
Equipaggiamenti di emergenza
E' proibito danneggiare, manomettere o rimuovere equipaggiamenti di emergenza (es.: giubbini di salvataggio, cinture di sicurezza, ecc.). Tali comportamenti potrebbero mettere in pericolo la sicurezza del volo e di altri passeggeri e rappresentano quindi reati penalmente perseguibili.
Cabina passeggeri
La Compagnia procederà per vie legali contro il passeggero ritenuto responsabile di aver danneggiato/rimosso un qualsiasi sistema/parte della cabina (es.: sedili, sistema di intrattenimento, ecc.).
Materiali/oggetti pericolosi
E' severamente vietato portare a bordo materiali, sostanze pericolose o articoli vietati, come da elenco disponibile sulle informazioni riportati sul sito di Compagnia e sugli avvisi esposti nelle aree di accettazione degli aeroporti.